In
questo momento tiene banco sui media la sceneggiata della scissione del Pd.
Alla assemblea generale del Pd tenutasi il 17 al parco dei Principi in Roma (una
volta comitato centrale) Renzi ha tenuto la relazione introduttiva da par suo. Stupida,
arrogante, retorica e altisonante oltre il sopportabile, con un linguaggio
quasi ottocentesco, scevro da qualsiasi riferimento ai problemi concreti.
Ridotto all’essenziale, il suo intervento voleva dire che egli persegue nei
suoi obiettivi, incurante delle sconfitte subite, incurante delle perdite certe
cui andava sicuramente incontro, perché la “minoranza” è stata cacciata, pena
la definitiva scomparsa dallo scenario politico italiano. Detto questo, voglio
tornare alla questione della forma di partito. Non a caso prima ricordavo che
quella istanza del Pd, nella versione originaria da cui trae origine quel
partito, ossia il PCI si chiamava appunto comitato centrale. Ora deve esser
chiaro che non sono un nostalgico di quel partito, che è morto per eutanasia, e
che nulla potrà mai portarlo in vita. Tuttavia una delle critiche più fortunate
che si sono fatte a quella forma di partito attiene proprio alla figura del
segretario, dipinta sempre come eccessivamente autoritaria e limitatore delle
libertà di espressione di tuti gli altri. Voglio far notare questa circostanza
per rimediare in piccolissima parte al deficit di memoria che ci accompagna.
Infatti la rivendicazione principale di Renzi nei confronti della minoranza
attiene proprio a questo aspetto. Il segretario rappresenta tutti gli iscritti
e quindi non può essere pubblicamente contraddetto. Questa rivendicazione trova
commenti prevalentemente favorevoli, e nessun commentatore esterno dipinge
Renzi come limitatore di democrazia interna. Eppure i vecchi segretari dei
partiti comunisti erano formalmente eletti precisamente da strutture di eletti
dalla base degli iscritti. Al netto delle magagne per cui quelle procedure
erano certamente poco trasparenti, tuttavia, sul piano formale, quello era un
processo effettivamente più democratico, per cui alla fine erano, sempre sul
piano meramente formale, è bene ribadirlo, gli iscritti ad avere voce in
capitolo. Oggi Renzi pretende di governare da solo il Pd, anche in nome di
cittadini mai iscritti al Pd, e del tutto indifferenti alle sue vicende. La
vicenda della scissione, di cui a distanza di qualche settimana non si
intravedono neppure i contorni, è sintetizzabile in questo. La crisi ha
consumato anche questa forma di partito, un partito-stato si badi bene che
coincide quasi esattamente con il potere dello Stato. Qualunque cosa succeda il
Pd non sarà la stessa cosa, Renzi ha fallito, e qualcuno gli presenterà il
conto, e non escludo che possa essere il furbissimo Emiliano, levantino
dell’acqua più pura. E’ vero comunque che il passato non ritorna, e non ritorna
certamente nelle forme auspicate da chi si propone di farlo ritornare. I vari
Bersani, D’Alema sono effettivamente il passato, D’Alema in particolare ha
fatto di peggio rispetto a Renzi, non hanno idee se non il ritorno a un
impianto politico del passato, che loro stessi hanno consegnato a Renzi senza
opporsi, nonostante ne avessero i mezzi. E sono politicamente finiti per
sempre.
Nessun commento:
Posta un commento